“Con la pratica, chi è vigile avrà successo in ogni yoga sia che sia giovane, che molto vecchio, che ammalato o debilitato” Hatha Yoga Pradipika – I,64
Ashtanga Yoga Modena® ASD è regolarmente affiliata ASI ed iscritta al CONI e tutti gli insegnanti sono certificati all’insegnamento dei seguenti metodi:
Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness MOLTO DINAMICA
- Ashtanga Vinyasa Guidata – 75 minuti: 1ª o 2ª serie in sanscrito secondo il metodo tradizionale. Maggiori dettagli in fondo alla pagina.
- Ashtanga Vinyasa Mysore Style: Metodo d’insegnamento più integrato in quanto, anche se in gruppo, ogni praticante viene seguito individualmente, in accordo con le sue personali necessità e capacità. Maggiori dettagli in fondo alla pagina.
- Ashtanga Elements – 60 minuti: Introduzione all’Ashtanga, adatta ai principianti o a chi desidera espandere la propria esperienza in un altro metodo di Yoga. Maggiori dettagli in fondo alla pagina.
- Back Bending Class – 75 minuti: Lezione studiata appositamente per le estensioni della schiena portando il praticante ad una corretta compensazione della pratica della 1ª serie, caratterizzata dalle flessioni del busto. Rivolta ai praticanti esperti.
Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness DINAMICA MODERATA
- Hatha Flow – 70 minuti: Lezioni spesso eseguite con la musica, dove le sequenze di posizioni è sempre coordinata con il respiro senza perdere l’attenzione sull’allineamento del corpo. In tutte le lezioni vengono esplorati tutti gli elementi dello Hatha Yoga: posture di allungamento e di purificazione, esercizi di respirazione specifici e rilassamento. Multilivello.
- Hatha Yoga – 60 minuti: Corso rivolto ai principianti, o persone con problemi alla colonna o poca flessibilità. Molto indicato agli sportivi e a chiunque abbia la necessità di migliorare le prestazioni e la flessibilità persa a causa dello sport.
Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness MENO DINAMICA
- Ginnastica Yoga Posturale e Correttiva – 70 minuti: Questo metodo si focalizza sul far acquisire una consapevolezza fisica e mentale sempre crescente, partendo da un lavoro di centratura interiore. L’allineamento corporeo ricercato è favorito anche grazie all’utilizzo di supporti come mattoni, cinghie, coperte, ecc. messi a disposizione dalla scuola, che aiutano il praticante ad entrare e rimanere in postura più a lungo, percependo i piccoli cambiamenti. Adatto a tutti, principalmente a chi cerca la correzione posturale.
- Ginnastica Dolce: 45 minuti: L’attività motoria si inserisce benissimo in questo contesto perché, oltre a dare una sensazione generale di benessere, è in grado di mantenere più a lungo una qualità migliore della vita e di posticipare o attenuare un’eventuale disabilità. Fornisce anche degli strumenti cognitivi, emotivi e di stimolo dei processi mentali, che consentono di allontanare il processo di involuzione cognitiva. Gli esercizi sono eseguiti con una corretta respirazione, integrando forza, equilibrio e coordinazione senza sforzare le articolazioni.
CLASSI SPECIALI
- Adaptive Yoga® (sclerosi multipla e fibromialgia) – 60 minuti: Metodo studiato appositamente per persone che non possono “sovraccaricarsi” fisicamente ma devono comunque mantenere una buona mobilità articolare e flessibilità. Può essere adattato alle persone affette da SM e fibromialgia con l’aiuto di sopporti come coperte, cuscini e sedie. Questa pratica va fatta con l’aiuto di un insegnante certificato di Adaptive Yoga® che studia il programma più idoneo a ciascuno a seconda dei propri sintomi. Serve a ripristinare l’equilibrio perso a causa della SM o altre malattie neurologiche. Alla fine della lezione, una breve sessione di rilassamento.
- Ginnastica Yoga in Gravidanza – 60 minuti: Un programma di attività blanda per tutti i trimestri della gravidanza. Posture dello Yoga e esercizi di Pilates per migliorare la coscienza corporea e la postura riducendo i dolori alla schiena, le tensioni muscolari e la corretta funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio. È di fondamentale importanza che la futura mamma mantenga il corpo flessibile e dinamico perché non “cerchi” nuovi equilibri e compensi a causa del peso, ma principalmente per facilitare il travaglio e la ripresa di una condizione fisica ottimale dopo il parto. Tecniche di respirazione e di rilassamento fondamentali per tutta la durata della gravidanza, nonché durante il parto. Donne affette dalla Sindrome Fibromialgica possono partecipare a queste lezioni.
Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute e al fitness: RIEDUCAZIONE POSTURALE
- Pilates Reformer/Tower – 50 minuti: È uno dei metodi di allenamento più apprezzati nelle palestre e nei centri di riabilitazione. Il merito è da attribuire alla sua capacità di rafforzare il corpo e allo stesso tempo correggere la postura, con grandi benefici per la schiena. Il Reformer è così chiamato perché è stato creato per trasformare il corpo. La combinazione del Reformer con la Spring Tower permette una grande varietà di esercizi per il potenziamento muscolare, il miglioramento della postura e della flessibilità. È adatto a tutti, sia per l’allenamento completo sia per il mantenimento dopo la riabilitazione. Lezioni in mini gruppi di 3 a 5 partecipanti o individuali su appuntamento a seconda delle esigenze.
- Pilates Matwork & Props – 50 minuti: Queste lezioni sono a corpo libero con l’utilizzo di piccoli attrezzi come la fit ball, soft ball, ring, elastici e toning balls. Il Pilates Classico è la base di queste lezioni che vengono personalizzate dall’insegnante adattandole al proprio stile ispirandosi ai principi fondamentali.
LEZIONI PRIVATE DOMICILIO/STUDIO O AZIENDA
Consigliate a chi non può frequentare le lezioni di gruppo per necessità speciali come incompatibilità degli orari o esigenze particolari.
Ashtanga Vinyasa Guidata (classes may be led also in English, besides the Sanskrit counting)
La lezione si sviluppa con il conteggio dei vinyasa in sanscrito o nella lingua locale. Il conteggio è necessario per far sì che il praticante memorizzi i movimenti di entrata ed uscita da ogni postura sincronizzati al ritmo respiratorio. Tutte le posture hanno un numero preciso di movimenti, il quale deve essere seguito correttamente, da un insegnante esperto che conosca il sistema vinyasa. All’inizio può sembrare difficile, ma in breve tempo il praticante troverà naturale l’esecuzione delle posture con il conteggio. Durante questo tipo di lezione è fondamentale che i praticanti rispettino la guida dell’insegnante per evitare l’autogestione compromettendo il ritmo della pratica individuale e del gruppo.
Ashtanga Vinyasa Mysore Style
È il metodo tradizionale d’insegnamento, di pratica e di apprendimento dell’Ashtanga Vinyasa Yoga, così com’è stato sempre insegnato a Mysore da Sri K. Pattabhi Jois. È considerato come il metodo d’insegnamento più integrato in quanto, anche se in gruppo, ogni praticante viene seguito individualmente, in accordo con le sue personali necessità e capacità. Questa lezione si svolge in silenzio, gli allievi eseguono le posture in modo autonomo e vengono assistiti manualmente. L’insegnante attento sa quando e come intervenire con le correzioni e la pratica migliora lezione dopo lezione. Questo tipo di lezione ti permetterà di familiarizzare con il metodo insieme ad altri praticanti, di costruire la fiducia necessaria per affrontare le prime difficoltà e di stabilire un rapporto costante con la pratica.
Assistenza e correzioni (adjustments)
L’assistenza manuale porta il praticante nel corretto posizionamento, aiutano l’allievo ad ottenere un migliore allineamento, facendogli prendere consapevolezza dei propri limiti e fornendogli l’aiuto necessario per sentire la postura. Gli allievi non devono aspettarsi di ricevere continuamente assistenza, perché questo può causare “dipendenza” dall’insegnante in alcune posture. Se si preferisce non riceverle, non esitare nel comunicarlo ed informare sempre se ci sono problemi fisici. In caso di bisogno di aiuto, non esitare a chiederlo all’insegnante o all’assistente. Se sono impegnati non aspettare troppo, è meglio continuare la propria pratica senza perdere il flusso, il calore e l’energia.
Frequenza
In India questo metodo è tradizionalmente praticato tutti i giorni eccetto nei giorni di luna nuova, luna piena e sabato. In questi giorni sono proposte lezioni con esercizi propedeutici, tecniche passo a passo, esercizi di respirazione e canto dei mantra della tradizione, così come Isabella ha imparato dal suo maestro Manju Jois. Queste lezioni speciali offrono l’opportunità di approfondire la propria pratica senza sforzi. A casa, si consiglia la pratica giornaliera, se possibile nello stesso orario per creare una routine stabile, rispettando le altre attività quotidiane. L’ingresso singolo alla Mysore Class è riservato ai praticanti con conoscenza della 1ª serie almeno fino a navasana.
Chi può praticare
“Se il respiro si muove, si muove anche la mente. Se il respiro non si muove, la mente rimane immobile” Hatha Yoga Pradipika – II, 2
Qualsiasi persona può praticare Yoga. La trasformazione del corpo e della mente viene raggiunta gradatamente lungo gli anni di pratica, di auto-investigazione e di costanza. Questo è l’unico cammino per ottenere un corpo sano e una mente lucida. È la dedizione alla pratica che permetterà all’allievo di approfondire la conoscenza di sé stesso. Senza dedizione, entusiasmo e consapevolezza non esiste Yoga.